
Il Cuore , l'Intenzione, lo Spirito
Lo Xin Yi Liu He (letteralmente: cuore, intenzione, sei armonie) è una della più antiche e misteriose arti marziali cinesi di cui si abbia effettiva docuementazione scritta e reale riscontro in antichi manuali sull pugilato e l'arte della gurrra.
Mantenuta segreta all'interno della comuità Mussulmana Cinese per oltre duecento anni, è giunta a noi praticamente immutata nella ua forma originale. Tutt'ora l'insegnamento di questa misteriosa disciplina si divide in pubblico e privato. Solo coloro che hanno la possibiltà e l'onore di essere seguiti privatamente dai più grandi maestri, ne afferrano la pratica profonda.
La tradizione, ed alcuni scritti d'epoca, fanno risalire la nascita dello stile al mitico Generale YUE FEI nel corso della dinaztia Ming.
Dopo la morte di YUE FEI si trovano solo rare menzioni dello stile all'interno delle cronache delle dinastie Jin, Yuan e Ming
Si racconta quindi, nelle cronache della famiglia JI, che il maestro Ji Longfeng (1714-1790), vissuto tra la fine della dinastia Ming e l'inizio della dinastia Qing, si recò sulle montagne Zhongnan in visita ad un maestro di cui non è stato tramandato il nome, da cui ricevette insegnamenti ed in regalo il mitico manuale di Arte Marziale scritto dal generale Yue Fei.
Le cronache dell'epoca raccontano che Ji Longfeng era abilissimo con la lancia tanto da essere chiamato "Lancia Divina" ed anche che incluse i principi della pratica della lancia nelllo Xin Yi Liu He. Il fatto che i principi del maneggio della lancia furono inclusi nella pratica dello Xin Yi Liu He è menzionato in più di una cronaca dell'epoca e, ad uno sguardo attento alla pratica, ciò appare piuttosto evidente.
Ma Xueli fu il primo Mussulmano a cui fu insegnato lo Xin Yi Liu He, dopodichè, per oltre due secoli, lo stile rimase gelosamente custodito all'nterno della comunità Missulmana Cinese senza mai venir insegnato all'esterno fino alla prima metà del secolo scorso.
Tutto ciò ha fatto in modo che lo stile mantenesse immutati i suoi metodi di allenamento, i suoi principi e le sue tecniche senza che questi subissero contaminazioni da altre scuole. Proprio per questi motivi lo Xin Yi Liu He, oltre che un delle più efficaci arti marziali interne è anche una rara perla di storia arcaica ed originale delle arti marziali. Vi si riconoscono le forme originali di movimenti che sono stati tramandati nei secoli, passando da un'arte marziale all'altra, e che ricompaiono in alcuni tra i movimenti più misteriosi di kata di Karate (es.: Jion e Chinto).
Lo Xin Yi Liu He è la versione antica dello Xing Yi Quan
Lo Xing Yi Quan insieme al Tai Ji Quan ed al Ba Gua è tra i componenti principali di quella branca di discipline tradizionali cinesi definite come
Arti Marziali Interne.
Con la sua essenzialità, sia nel movimento esterno che nell'uso dello "YI-CHI", lo Xin Yi Liu He è diretto, definitivo, implacabile ed inarrestabile.
Il corpo interno diventa un'arma che agisce senza soluzione di continuità, destabilizzando e frantumando la struttura dell'avversario ( il maestro Qian Zhao Hong proprio per questa sua peculiare caratteristica è conosciuto nell'ambiente marziale di Shang Hai come " sega a nastro" o meglio "motosega" a seconda di come si voglia tradurre il termine inglese "Chain Saw").
Qualunque movimento diventa tagliente e pesante, le braccia diventano leggere e pesanti, morbide e dure come l'acciao allo stesso tempo.
Il movimento che sembra lento è invece veloce, inarrestabile, implacabile.
Le gambe diventano veloci e leggere, pesanti e scattanti.
Il movimento e gli spostamenti diventano funzione dell'orientamento del Dan Tien e dello Zhong Ding così che è solo l'intenzione YI che muove il proprio esercito (corpo, braccia, gambe, anche, testa gomiti , ginocchia, spalle, mani, piedi, spirito)) verso la direzione della battaglia, ovunque essa sia, cambiandone orientamento, strategia, tattica, potenza, velocità, caratteristiche, gusto...
Alla base dello Xin Yi Liu He vi sono le sei Armonie ed i Dieci Grandi Animali
Le Sei Armonie (Liu He) si dividono in:
tre Armonie Interne e tre Armonie esterne.
Le tre Armonie Esterne sono:
-
La mano in armonia con il piede
-
Il gomito in armonia con il ginocchio
-
La spalla in armonia con l'anca
Le tre Armonie Interne sono:
-
Il cuore (Xin) in armonia con l'intenzione (YI)
-
L'intenzione (YI) in armonia con il'energia (CHI)
-
L'energia (CHI) in armonia cpn la forza (LI)
I Dieci Grandi Animali
Caratterizzano spirito, istinto e fisicità delle modalità esecutive:
Il DRAGO:
per la potenza della vita (uno dei due grandi sigilli).
La TIGRE:
per la potenza del collo (l'altro grande sigillo).
Il GALLO:
per il passo potente e deciso che non lo fa cadere mai.
L'ORSO:
per lo spirito combattivo e la potenza della schiena..
L'AQUILA:
per la capacita di afferrare , portare giu e dilaniare con gli artigli.
Il FALCO:
per la velocità con cui si lancia e attraversa la foresta attaccando all'inprovviso.
Il CAVALLO:
per la potenza dei sui zoccoli e la linearità dell'attacco.
La RONDINE:
per la su capacità di volare rasente il suolo, tuffarsi, apparire e scomparire.
La SCIMMIA:
per la destrezza e la capacità di mutare e di strappare.
Il SERPENTE:
per la destrezza e la velocità nell'insinuarsi e colpire.