top of page

 

 

 

Il corso Triennale “Energheia asd CSEN” per la formazione di Tai Chi Trainer nasce dall’esigenza di dare un valido strumento di crescita ai praticanti ed ai tecnici che giorno per giorno si dedicano e si avvicinano a questa straordinaria disciplina.

 

La diffusione frammentaria e spesso approssimativa di quest'arte ha generato un grande nebulosità per quanto riguarda principi, didattica e metodologie per un effettivo avanzamento nella conoscenza del Tai Chi Chuan, generando spesso più danni che benefici.

 

Al giorno d’oggi con la globalizzazione dell’informazione l'accesso alla conoscenza superficiale delle sequenze di Tai Chi Chuan è alla portata di tutti con un semplice click.

 

 

 

Mancano invece metodo e chiavi di lettura per poter progredire nel Tai Chi Chuan al di la della mera esecuzione fisica dei movimenti. Occorre quindi instaurare un percorso coerente per formare tecnici in grado di guidare appassionati e praticanti

 

La formazione dell'insegnante tecnico pertanto necessita di andare ben oltre l’apprendimento meccanico delle sequenze classiche di Tai Chi Chuan quanto piuttosto di investigare sui meccanismi, sia biomeccanici che energetici, che sono alla base del Tai Chi Chuan esugli aspetti salienti degli stili più importanti così come sulle loro similitudini e peculiarità.

 

Obbiettivi del corso.

Una disciplina antica e complessa come il Tai Chi Chuan richiederebbe più che una vita di studio per essere padroneggiata.

 

Il corso triennale si prefigge di formare tecnici con una visione ad ampio raggio della disciplina Tai Chi Chuan e di dare loro una formazione, globale ma precisa e coerente di quali sono i principi che determinano la pratica del Tai Chi Chuan , di come metterli in pratica e di come insegnarli.

 

Proprio per perseguire tale scopo l’insegnamento non si cristallizzerà sull’apprendimento di una singola scuola ma sullo studio dei principi dell'arte e di come questi si realizzino nei vari stili di Tai Chi Chuan.

Ogni stile ha le sue peculiarità che si estrinsecano attraverso l'enfasi data ad un particolare aspetto di uno dei vari principi base del Tai Chi Chuan.

 

Sempre allo scopo di ampliare la conoscenza degli studenti, nel percorso didattico saranno previste lezioni integrative di Qi Gong, Nei Gong, Xin Yi Liu He e Ba Gua; la visione di queste pratiche affini al Tai Chi Chuan permetterà allo studente di espandere la comprensione dei principi che regolano la pratica delle arti marziali interne consolidando così su basi concrete la propria preparazione.

 

Struttura del corso

Il corso triennale prevede lezioni teorico pratiche che verranno svolte con cadenza mensile da Ottobre/Novembre a Giugno per un totale di oltre 140 ore nel triennio.

Non saranno ammesse più di due assenze per anno.

 

Gli incontri si svolgeranno di Domenica:

- dalle ore 10 alle ore 13 in forma pubblica di stage CSEN aperto tutti.

- dalle 14 alle 17 in lezioni chiuse riservate ai soli partecipanti al corso di formazione di Tai Chi Trainer.

 

La partecipazione al corso prevede la frequenza obbligatoria sia della lezione aperta mattutina che di quella specifica del pomeriggio.

 

Ad integrazione del corso saranno previste conferenze e presentazioni che verranno calendarizzate di anno in anno.

 

E' previsto un esame di verifica alla fine di ogni anno di studio ed un esame pubblico a completamento del corso con presentazione e discussione di una tesi finale da concordare da discutere con la commissione.

 

 

  • Wix Facebook page
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page