top of page
Tai Chi Chuan stile Chen
Tai Chi Chuan stile Yang

Tai Chi Chuan

 

Il Tai Chi Chuan, letteralmente tradotto come "Il Pugilato Della Suprema Polarità" nasce intorno al 1600 ad opera del generale Chen Wanting, capostipite della famiglia Chen.Sebbene vi siano infinite leggende sulla nascita del Tai Chi Chuan nella notte dei tempi ad opera del saggio taoista Chang San Feng (letteralmente "tre volte matto"), non vi è alcun riferimento storico in proposito se non per il fatto che nella tradizione cinese si contano ben tre diversi Chang San Feng vissuti in epoche diverse. E' invece vero che è una caratteristica puramente cinese il ricercare progenitori illustri per dare spessore e nobiltà alla propria pratica. Questo ha portato ad una profonda divisione storica tra gli stili di derivazione Buddista (SHAOLIN) e gli stili di derivazione Taoista (Tai Chi Chuan , Ba Gua Quan, XIng Yi Quan).


Dallo Stle Chen di Tai Chi Chuan si sono poi sviluppati, a partire dallo stile YANG, tuttli gli altri stili tutt'ora esistenti di Tai Chi Chuan. 

Diversità e similarità fra gli stili.

 

Sebbene ad un primo sguardo questi stili possano sembrare estremente diversi (vedi il video in cui sono messi a confronto lo stile Chen e Wu), in realtà sono sempre espressioni della stessa arte, in cui tutti i principi della medesima sono sempre rispettati. La differenza infatti non è nel movimento esteriore, ma è nel principio del Tai Chi Chuan maggiormente enfatizzato dallo stile in oggetto ed a cui il movimento è asservito. stili praticati ed insegnati.

 

 

 

 

Adatto a tutti ed ottimo come stile iniziale. Sviluppatosi dallo stile Chen ad opera del maestro Yang Lu Chan nella prima metà dell'ottocento e poi sitematizzato nella forma attuale agli inizi del 900 dal maestro Yang Chen Fu, è uno stile morbido, che predilige ed enfatizza lo studio del rilassamento e dell'affondamento (Song). E' lo stile più popolare  di Tai Chi Chuan grazie sopratutto al supporto del Partito Comunista Cinese nel promuovere lo stile attraverso la creazione e diffusione della forma di Pechino. Le caratteristiche maggiormente enfatizzate dallo stile Yang sono il Fan Song (Rilassamento) e Sung (l'Affondamento/Radicamento).

Adatto a tutti è particolarmente indicato per chi cerca l'aspetto "marziale" della pratica. Noto anche come stile del “Colpo di cannone”, si tratta del primo Taijiquan storicamente documentato.

Fondato dal generale Chen Wangting (1600-1680), è uno stile vigoroso, caratterizzato dall'alternarsi di movimenti veloci e lenti, dall'uso dell’energia a spirale e dall'esplosività delle tecniche. Lo stile Chen enfatizza rispetto agli altri l'uso del Chan Su Chin: il movimento a spirale all'interno del corpo. Tale principio è caratterizzato dalle due spirali in direzioni speculari e contrapposte: Ni Chan e Su Chan.

Tai Chi Chuan stile Wu

E' uno stile adatto a tutti ed ottimo per enfatizzare lo sviluppo del CHI. Più recente degli altri due è uno stile di TaiChiChuan particolarmente raffinato ed evoluto in cui si predilige, più che negli altri, il movimeno interno rispetto alla forma esterna.

I movimenti della forma WU sono piccoli, le posizioni sono più alte che negli altri due stili maggiori e, proprio per questi motivi, è la tipologia di Tai Chi preferita dai praticanti anziani che hanno già sviluppato un notevole livello energetico. Lo stile Wu pone maggior enfasi nell'uso dello Zhong Ding (traducibile come equilibrio centrale), l'asse energetico che collega i tre Dan Tien: basso medio e alto. 

Tai Chi Chuan stile Sun

Sviluppatto da Sun Lu Tang è il più moderno degli stile "classici". Caratterizzato da posizioni alte e movmenti di apertura e chiusura si è mostrato particolarmente efficace nelle pratiche di riabilitazione motoria e nel mantenimento della salute e della mobilità articolare degli anziani.

bottom of page